Dopo una fase di pausa per completare dei passaggi amministrativi, incrementare gli apparati di comunicazione e integrare con alcuni arredi, dal 20 febbraio 2025 riapre a Urbino l’esposizione “Raphael Urbinas”, allestita al primo piano del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica).  

“Raphael Urbinas” è un percorso didattico volto a far scoprire alcuni dei momenti più significativi della vita artistica di Raffaello Sanzio. La mostra comprende 29 riproduzioni ad altissima risoluzione ed è un omaggio della Città al suo più illustre concittadino.

L’esposizione è gestita da Urbino Servizi Spa e l’ingresso sarà a pagamento per alcune categorie di visitatori.  Il biglietto è “omaggio”  per   le scuole secondarie di primo grado e per i residenti nel Comune di Urbino. Per le scuole secondarie di secondo grado il costo dell’ingresso è di euro 2,00. Per gite e gruppi superiori a 15 persone (compresa alta formazione e università) il biglietto di ingresso costa euro 3,00. Il biglietto di ingresso a prezzo intero è invece di euro 5,00.    Quando sarà aperta alle visite la Rocca della Fortezza Albornoz (dalla primavera), ci sarà la possibilità di acquistare un biglietto integrato che al costo di euro 5,00 consentirà di visitare le due sedi (accesso alla sola Rocca della Fortezza: euro 1,50).

Questi sono gli orari di apertura: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 09.00 alle 13.00. Sabato e domenica: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00.  Chiuso il martedì.

“Raphael Urbinas” si inserisce in un ideale itinerario che spinge il visitatore alla scoperta di una serie di tappe che hanno come filo conduttore il nome del grande genio del Rinascimento.  I punti da mettere in connessione fra loro sono il Monumento a Raffaello (Piazzale Roma); la riproduzione della Tomba di Raffaello collocata nella ex chiesa dei Carmelitani Scalzi (Via dei Maceri);  la Casa natale di Raffaello (Via Raffaello); il percorso dedicato a “Raffaello Bambino” (inizio da Porta Santa Lucia); le tombe dei genitori del pittore, Giovanni Santi e Magia di Battista Ciarla presenti nella chiesa di San Francesco (Via Raffaello); l’esposizione Raphael Urbinas, nel Collegio Raffaello (Piazza della Republica) e la Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale, con i suoi capolavori.  L’esposizione “RAPHAEL URBINAS”, oltre a essere un omaggio a Raffaello, è anche un mezzo per condurre il visitatore verso la ricerca consapevole di una bellezza che a Urbino si trova disseminata ovunque.

Previous post

La documentazione della Link University all’esame dei Rettori delle Marche: si mette a rischio il sistema universitario pubblico

Next post

Beko: lo stabilimento di Comununanza proseguirà le attività

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.