PESARO, venerdì 7

Orazio Sciortino

Pianista e compositore, Orazio Sciortino (Siracusa, 1984) è stato nominato Composer of the Year agli International Classical Music Awards 2024. Collabora con importanti istituzioni musicali italiane ed estere tra cui ridordiamo: Teatro alla Scala di Milano, MiTo Settembremusica, Orchestra del Teatro La Fenice, Bologna Festival, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Fondazione Arena di Verona, Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ha inciso per le case discografiche Dynamic, Bottega Discantica, Limen Music, Claves e Sony Classical. Per il teatro musicale ha composto “La Paura”,

opera sulla Grande Guerra (Teatro Coccia di Novara) e per il Teatro alla Scala (stagione 2016/2017) ha composto La Gattomachia, favola musicale per narratore, violino concertante e archi, brano che è stato più volte eseguito. Di recente uscita, nella doppia veste di direttore e solista, il CD “C.P.E. Bach – Piano Concertos and other works pubblicato dall’etichetta Hänssler Classic.

FANO, domenica 9

Elena Giri

Si diploma in flauto nel 2002 con lode al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, sotto la guida del Maestro Albino Mattei. Nel luglio 2007 ottiene il Diploma Accademico di secondo livello in flauto al Conservatorio B. Maderna di Cesena col massimo dei voti. Ha partecipato a numerose masterclass con maestri del calibro di Felix Renggli, Aurele Nicolet, Michele Marasco, Davide Formisano, Angelo Persichilli, Riccardo Ghiani, Maurizio Simeoli e Nicola Mazzanti. Ottiene importanti riconoscimenti come il 1° premio al Concorso Nazionale “Syrinx giovani” 2002, il 1° premio al Concorso Internazionale “Città di Chieri” 2004 e il 3° premio al Concorso “Cilea” di Palmi 2009).

Attualmente ricopre l’incarico di Primo flauto solista presso l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, ma frequenti sono le collaborazioni con altre compagini nazionali (Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, etc.)

Fabiola Santi

Nel 2009 consegue la Laurea Specialistica di Secondo Livello in Flauto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, sotto la guida del M° Albino Mattei. 

Nel 2011 ottiene il Diploma del corso Biennale di perfezionamento in ottavino – docente Nicola Mazzanti, con votazione “Primo premio all’unanimità”.

Partecipa a numerose masterclass tenute da flautisti e ottavinisti di fama internazionale, fra i quali P. L. Graf, M. Larrieu, R. Trevisani, R. Wilson, A. Oliva, C. Montafia, R. de Reede, R. Leone, M. Marasco, B. Cavallo e N. Mazzanti. Ha frequentato, inoltre, il Corso di Specializzazione Orchestrale presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Attualmente ricopre il ruolo di secondo flauto e ottavino presso l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro e Fano. 

Ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “S. Gazzelloni” edizione 2017, nella categoria ottavino.

Enrico Lombardi

Ha studiato pianoforte, organo e composizione, e si è diplomato col massimo dei voti, lode e menzione in Musica corale e Direzione di coro e in Direzione d’orchestra nei Conservatorii di Ferrara e Firenze. È laureato in Musicologia all’Università di Bologna. Si è perfezionato alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo e all’Accademia Musicale Chigiana, e ha frequentato “Operando”, il corso di direzione d’orchestra e canto lirico tenuto da Francesco Lanzillotta e Bruno Taddia. Ha vinto il premio dell’Orchestra Magna Grecia al “Nino Rota” International Conducting Competition (edizione 2019). Ha diretto recentemente La traviata (Opera Lombardia in coproduzione con Rete Lirica delle Marche, stagione 2022/2023), Aida (Festival Como Città della Musica, edizione 2023) e Adelaide di Borgogna al Rossini Opera Festival (edizione 2023), debuttando inaspettatamente alla guida dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI in sostituzione di Francesco Lanzillotta.

Tra gli impegni imminenti: concerti sinfonici con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica G. Rossini e Orchestra Sinfonica di Milano.

GLI APPUNTAMENTI:

Venerdì 7 febbraio 2025 – ore 21.00

Confronti virtuosi: BEETHOVEN – STRAVINSKIJ

Sentieri musicali: A forma di ritmo

Orazio Sciortino, pianoforte solista e direttore

Orchestra Sinfonica G. Rossini

Igor Stravinskij, Danses concertantes

Ludwig van Beethoven, Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”

Domenica 9 febbraio ore 17.00
CARMEN FANTASY

Elena Giri, flauto

Fabiola Santi, ottavino

Enrico Lombardi, direttore

Orchestra Sinfonica G. Rossini

François Borne, Fantaisie brillante sur Carmen per flauto e archi (arr. Cebrián)

Allan Stephenson, Concertino (1979) per ottavino, archi e cembalo

Juan Crisóstomo de Arriaga: Sinfonia in re (1825)

Per info:

www.orchestrarossini.it

 

Previous post

DAL BELGIO ALL’ITALIA PER PORTARE IN SCENA SHAKESPEARE - ESSERE O NON ESSERE DI LUCA FRANCESCHI

Next post

This is the most recent story.

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.