
Oltre 50% imprese non hanno chiesto credito d’imposta per i consumi di energia e gas. Baroni: “Perché non approfittare?”
“Oltre il cinquanta per cento delle aziende della nostra provincia, pur avendone diritto, non hanno chiesto finora il credito d’imposta per i consumi di energia elettrica e gas: considerato l’aumento abnorme delle bollette, non approfittare in modo corretto di questo bonus previsto dal governo significa penalizzare ulteriormente i bilanci delle …

Università di Urbino – Per il Giorno della Memoria, giovedì 26 gennaio “Il coraggio di vivere e di morire”
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Urbino ha organizzato per giovedì 26 gennaio 2023, Giorno della Memoria, l’incontro “Il coraggio di vivere e di morire” che si terrà alle ore 21,15 nella Sala del Maniscalco, via Scalette del Teatro, Urbino. In programma le “Narrazioni sul coraggio” di Nedo Fiano e Janusz Korczak …

LA SHOAH DEI BAMBINI E I RIFUGIATI EBREI ACCOLTI A FANO NEL DOPOGUERRA: IL COMUNE DI FANO CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA.
Fano, 23 Gennaio 2023 – In occasione del Giorno della Memoria il Comune di Fano propone incontri ed eventi per riflettere sulla Shoah e salvaguardarne la memoria storica, promossi nell’ambito del Progetto ISCOP “Educare alla Storia: una scuola di cittadinanza” realizzato con il patrocinio e la collaborazione dell’Assessorato ai Servizi …

TEATROLTRE A SON LORENZO IN CAMPO SABATO 28 GENNAIO – CON IL CUORE, LA MILZA, IL LAGO DI CHRONOS 3
TeatrOltre, festival ideato e realizzato all’insegna della multidisciplinarietà dall’AMAT con i Comuni del territorio, palcoscenico sempre più ampio per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei realizzato con il contributo di Regione Marche e MiC, fa tappa sabato 28 gennaio al Teatro Tiberini di San Lorenzo con Il cuore, la milza, il lago di Chronos 3, un lavoro che nasce dall’esperienza vissuta dall’autrice Iris …

Impianti sportivi nelle scuole superiori, Paolini: «In arrivo altri dieci milioni»
Fondi intercettati dal ministero per le nuove palestre del Laurana Baldi e del liceo Raffaello di Urbino, oltre alla riqualificazione dell’area all’aperto del campus di Fano PESARO – Dieci milioni in arrivo per gli impianti sportivi nelle scuole. La Provincia fa il pieno sulle risorse assegnate dal ministero dell’Istruzione attraverso …

Asta pubblica: presentazione offerte entro martedì 7 febbraio Valoreimmobiliare vende immobile a Gallo di Petriano
PESARO – Valoreimmobiliare srl, società a capitale pubblico interamente partecipata dalla Provincia di Pesaro e Urbino, procede alla vendita a corpo di un immobile a Gallo di Petriano tramite pubblico esperimento, «mediante procedura negoziata ad offerte segrete senza vincolo di prezzo a base di gara». Il bene è composto da …

Due diocesi con un centro: Cristo – La lettera di Mons. Sandro Salvucci
“Ciascuno di voi si studi di far coro”. Queste parole di Sant’Ignazio di Antiochia – un padre della Chiesa, vescovo e martire del primo secolo dell’era cristiana – incontrate pregando domenica scorsa, mi hanno toccato e fatto riflettere. Le scrive in una lettera indirizzata ai cristiani di Efeso mentre li …

Pesaro e Urbino, imprese a caccia di lavoratori che non si trovano
Anche i dati del Sistema informativo Excelsior elaborati da CNA per il primi tre mesi del 2023 lo confermano. Tra i settori alla ricerca di personale, turismo, meccanica, costruzioni, legno-mobile PESARO – Il lavoro c’è ma non si trovano addetti. La CNA di Pesaro e Urbino, evidenzia da anni come la questione …

“Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell’immagine”
A Palazzo delle Marche la presentazione di “Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell’immagine”, volume a cura di Francesca Pongetti e Raffaela Maggi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della serie di incontri “LibriFuoriteca” organizzati dalla Biblioteca del Consiglio regionale. “Un valido strumento a carattere didattico pedagogico per facilitare i processi dell’apprendimento …

Vangi per Vitruvio a Fano
E’ noto che il lascito culturale di Vitruvio, autore dell’unico testo di architettura e cultura antica a noi pervenuto, è stato alla base del Rinascimento italiano, ispirato proprio ai suoi principi di classicità, misura, armonia e bellezza. Il suo De Architectura è stato il testo guida per grandi maestri del …