
Flaminia è tornata in mare, stamattina l’emozionante rilascio della tartaruga trovata a gennaio al Lido Pavarotti
Curata dalla Fondazione Cetacea, l’esemplare è lungo 80cm e pesa 56,5Kg – Il vicesindaco Vimini: «Presto un’oasi di riadattamento all’acqua per il rilascio di questi animali straordinari» Con l’applauso delle decine di studenti, la città ha augurato buona “nuova” vita a Flaminia, l’esemplare di caretta caretta trovata a gennaio in …

Ristoranti, bar, locali pubblici dal primo giugno tante novità Agroalimentare un settore verso la transizione ecologica e digitale. Maria Tullia Ferrari, eletta presidente provinciale CNA della categoria
PESARO – Mangiare al ristorante e potersi sedere anche ai tavoli al chiuso; tornare a servirsi al bancone del bar; poter partecipare a feste e cerimonie anche se muniti di green pass; riapertura dei negozi dei centri commerciali durante le giornate festive. Si è parlato di tutto quel che si potrà …

Educational a Pergola, Comune e Confcommercio presentano offerta turistica agli albergatori della costa
Interessante e partecipato educational a Pergola promosso dal Comune di Pergola grazie a Confcommercio Marche Nord, nell’ambito dell’Itinerario della Bellezza. Una preziosa iniziativa per illustrare agli albergatori della costa la variegata offerta turistica di uno dei borghi più belli d’Italia, da proporre ai propri clienti. Presenti con il direttore Amerigo …

Cardiopolitana: partenza col botto per i corsi gratuiti de “Le Strade di Luca” nei quartieri
L’assessore Della Dora: «Cittadini consapevoli e pronti a mettersi in prima linea per garantire la sicurezza dei luoghi pubblici della città» Boom di iscrizioni per i corsi di formazione gratuita per l’utilizzo dei dispositivi DAE (Defibrillatori automatici esterni) promossi dall’associazione “Le Strade di Luca”, nell’ambito del progetto Cardiopolitana, in collaborazione …

Il Piano Tegionale del Turismo sarà discusso domani in Consiglio Regionale. Biancani ripresenta l’emendamento, respinto in Commissione, per inserire la Riviera del San Bartolo con Pesaro, Gabicce e Gradara tra i grandi attrattori turistici. “Importante per valorizzare il turismo nell’intera provincia”.
Chiesto anche il riconoscimento del Carnevale di Fano, del Festival Disco Diva di Gabicce, e una maggior attenzione al Mototurismo. Domani il Consiglio Regionale discuterà il nuovo Piano triennale del Turismo della Regione. Un documento programmatico contenente gli obiettivi, le strategie e le linee guida che la Regione seguirà …

Suor Maria Paola Gabriella, la storia di una vita
Signore, non conta che io faccia grandi o piccole cose purché sia fedele al mio posto e il tuo Amore mi trovi attento, quando mi chiamerai per nome Gabriella Maria Ortenzi, figlia di Nazzareno e di Maria è nata a Recanati, la città che ha avuto sempre un posto …

URBINO. EVASORE FISCALE PRESENTA DOCUMENTI FALSI PER OTTENERE IL DISSEQUESTRO DEI SUOI BENI: DENUNCIATO.
La Compagnia della Guardia di Finanza di Urbino ha denunciato un imprenditore quarantottenne di Fermignano per il reato di false dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all’Autorità Giudiziaria (art. 374 bis c.p.). Sulla base delle indagini esperite lo stesso, infatti, risulterebbe aver tentato di ottenere il dissequestro di alcuni beni …

Nuovo sito vaccinale a Urbino, partenza venerdì 21 maggio. Non più al Pala Carneroli ma al Bocciodromo
Fano: La Direzione dell’Area Vasta 1 informa la cittadinanza che Il Punto Vaccinale per la Popolazione (PVP) di Urbino da venerdì 21 maggio cambierà sede e sarà attivo presso il Bocciodromo Comunale di Via Pablo Neruda nr. 1, mentre il precedente PVP del Pala Carneroli sarà definitivamente chiuso dalla stessa …

LA GIUNTA HA APPROVATO IL NUOVO PIANO ANNUALE DI GESTIONE DEL CINGHIALE. Obiettivo: ristabilire un equilibrio faunistico sostenibile
La Giunta Regionale delle Marche, su proposta del Vicepresidente Mirco Carloni, ha approvato il nuovo piano annuale di gestione del cinghiale (PGC) con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio faunistico sostenibile. La normativa nasce dall’esigenza di dover necessariamente coniugare sicurezza pubblica e rispetto della fauna selvatica definendo un metodo sistemico ed organizzato …

Risarcimento del danno catastrofale in malasanità: la Cassazione conferma il risarcimento da danno di lucida agonia per la vittima
18 maggio 2021 – La Corte di Cassazione ha messo, con sentenza 11719 del 05/05/2021, un nuovo punto alla lunga vicenda di un giovane 38enne, deceduto nel 1996 per un caso di malasanità ad Urbino dopo un incidente stradale in cui aveva riportato alcune fratture e un trauma toracico-addominale. Al Pronto …