“Re Lear si diverte” al Pergolesi di Jesi “Essere spettatore”
Sabato 8 gennaio 2022, ore 17, alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi, la presentazione del libro “Re Lear si diverte” (2021, Raffaelli Editore) di Paolo Patrizi che dialogherà con Pierfrancesco Giannangeli, quale anteprima del nuovo progetto “Essere spettatore”. Prenotazione obbligatoria Il Teatro Pergolesi di Jesi si prepara all’avvio della Stagione di prosa 2022 – ad inaugurare il cartellone, il 12 e 13 gennaio, saranno Glauco Mauri e Roberto Sturno in “Re Lear” – aprendo al pubblico le Sale Pergolesiane ad un interessante incontro con il pubblico, che anticiperà un …
Filarmonica Gioachino Rossini – Guida all’ascolto per non addetti ai lavori NOVECENTO E OLTRE A cura di Mario Totaro
Con il patrocinio del Comune di Pesaro – Con il contributo di Regione Marche – In collaborazione con AMAT Chiesa della Santissima Annunziata – Pesaro Parte domenica 9 gennaio 2022 la quarta edizione della Guida all’ascolto per non addetti ai lavori, l’apprezzato progetto ideato e organizzato dalla Filarmonica Gioachino Rossini …
FANO, TEATRO DELLA FORTUNA DAL 7 AL 9 GENNAIO – CHIARA FRANCINI E ALESSANDRO FEDERICO IN COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
Coppia aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame, interpretato dalla frizzante Chiara Francini con Alessandro Federico e la regia di Alessandro Tedeschi, interprete straordinario della formazione teatrale cult Carrozzeria Orfeo, inaugura il nuovo anno dal 7 al 9 gennaio FANOTEATRO, stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata in collaborazione con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC. Commedia …
A Gradara “Il mito di Dante attraverso la vicenda di Paolo e Francesca”
In occasione delle celebrazioni per i settecento anni della morte di Dante Alighieri, a partire dal 15 dicembre 2021 apre al pubblico presso la Rocca Demaniale di Gradara, museo afferente alla Direzione Regionale Musei Marche, la mostra “Il mito di Dante attraverso la vicenda di Paolo e Francesca”, a cura di Isabella di Cicco. Una …
VALLEFOGLIA: la Giunta Comunale ha approvato l’iniziativa della 2° Mostra Mercato “Vallefoglia D’Autunno”
Il Sindaco della Città di Vallefoglia Sen. Palmiro Ucchielli comunica che la Giunta Comunale nella seduta di ieri martedì 16 novembre 2021, ha approvato lo svolgimento della 2° Mostra Mercato denominata “Vallefoglia D’Autunno” che si terrà nei giorni 4 e 5 dicembre 2021 a Montecchio. Da quest’anno, precisa il Sindaco, …
BartolomeyBittmann. Sul palco dello Sperimentale l’innovativo progetto del duo viennese
Giovedì 11 novembre 2021 il secondo appuntamento della 62a stagione concertistica dell’Ente Concerti vedrà l’originale duo austriaco BartolomeyBittmann esibirsi al Teatro Sperimentale di Pesaro alle ore 21 con il progetto progressive.strings.vienna. Il violoncellista Matthias Bartolomey e il violinista e suonatore di mandola Klemens Bittmann stanno tracciando un nuovo percorso per …
Al cinema nelle Marche il docu-film su FRANK ZAPPA | 15-17 novembre
Per esplorare la vita privata e i pensieri più intimi dietro la gigantesca carriera musicale ARRIVA FINALMENTE AL CINEMA IL DOCU-FILM DEFINITIVO SU FRANK ZAPPA IL PRIMO FILM REALIZZATO GRAZIE A UN ACCESSO COMPLETO A TUTTI I MATERIALI E I FILMATI DELL’ARCHIVIO PRIVATO DELLA FAMIGLIA ZAPPA …
C’è del Nuovo…”: due giorni di musica contemporanea con tavole rotonde, dibattiti e concerti
La musica contemporanea si è ritagliata un proprio spazio nella città di Pesaro grazie alla recente collaborazione tra il Conservatorio Rossini e la SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea). Dopo l’edizione inaugurale della rassegna “C’è del Nuovo…” del 2019, che ha visto l’Istituto pesarese e la SIMC in prima linea …
Sabato 18 settembre ore 21 a Jesi per il XXI Festival Pergolesi Spontini arriva l’arte del Corno da Caccia, riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio Immateriale dell’Umanità”
Al Teatro Pergolesi per la prima volta si esibisce l’Orchestra barocca dell’Accademia di Sant’Uberto e il suo Equipaggio della Regia Venaria, con i suonatori della Palazzina di Caccia di Stupinigi che fu dei Savoia. Il patrimonio culturale non è solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche tutte le tradizioni …
Si chiude MArCHESTORIE, l’ultimo week end di un festival che ha già riscosso consensi e successo alla prima edizione. Dal 16 al 19 settembre, 19 borghi palcoscenico di 18 spettacoli dal vivo
Si chiude il sipario sulla prima edizione di MArCHESTORIE. Questo sarà l’ultimo fine settimana di programmazione degli eventi negli affascinanti borghi marchigiani che ci porterà alla scoperta dei miti, delle leggende e delle tradizioni dei luoghi. Dal 16 al 19 settembre si succederanno rappresentazioni teatrali, percorsi escursionistici, laboratori che coinvolgeranno intensamente lo spettatore. “Ho …