
“Fare Memoria” il Liceo Raffaello ricorda e racconta la Shoa
Dal 27 gennaio al 2 febbraio, nella sede dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Raffaello” (via M. Oddi) si terrà l’esposizione dal titolo “Fare Memoria – Raccontare la Shoah come antidoto al male. Mostra “1938-1945 / La persecuzione degli ebrei in Italia”, dalla collezione di Maria Luisa Moscati Benigni, a cura del Liceo “Raffaello“. Orari mostra: dalle 9 alle 12, con visite guidate …

L’Osservatorio Serpieri nella storia della Metereologia. Celebrazioni per il riconoscimento WMO
L’Osservatorio Meteorologico “Alessandro Serpieri” ha ottenuto durante l’Executive Council – Seventieth Session (EC-70) della WMO a Ginevra, il riconoscimento dello stato di “centennial observing station” assieme ad altre 5 stazioni: il Collegio Romano, il Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, lo Ximeniano di Firenze, l’Osservatorio di Vigna di Valle e il …

Sezione coreutica al liceo Marconi, la Regione dice “sì”, Rinviato al prossimo anno le richieste dell’Ipsia Benelli
Il sindaco Ricci e l’assessore Ceccarelli: “Ok della giunta alla richiesta di istituirla” La Giunta regionale ha detto sì alla richiesta di istituire la sezione coreutica al liceo Marconi, mentre ha rinviato al prossimo anno le richieste avanzate dall’Ipsia Benelli. Lo riferiscono il sindaco Ricci e l’assessore alla Crescita Giuliana …

Nelle Marche 6000 imprese all’anno ma tre su cinque non superano i 5 anni di vita
La metà delle chiusure entro i primi due anni di vita. Dei 6.507 imprenditori individuali nati nel 2014, hanno cessato l’attività in 2.531 pari al 38,9 per cento. Solo in 129 hanno provato a rimettersi in gioco con una nuova attività. L’analisi del Centro Studi Cna Marche. Fare impresa è …

Trivelle, nuovo pozzo di fronte a Martinsicuro e S.Benedetto. La SOA invia osservazioni al Min. Ambiente
Trivelle, nuovo pozzo ENI in arrivo in Adriatico tra S.Benedetto e Martinsicuro. La SOA deposita nuove osservazioni al Ministero dell’Ambiente sulle integrazioni alla Valutazione di Impatto Ambientale. Il termine scade oggi. Rischio terremoti indotti: nonostante pochi dati a disposizione per l’ENI “il risultato sembra escludere situazioni di rischio“. Sembra? Nulla …

“Le Aree di naturale esondazione del fiume Foglia”. Una soluzione innovativa e vantaggiosa per salvare i centri abitati in caso di piene
Nella splendida Loggia del Genga del Palazzo della Prefettura di Pesaro, si è inaugurata la mostra “Le aree di naturale esondazione sul fiume Foglia”. Alla presenza delle più importanti autorità locali e regionali, il presidente del Consorzio di Bonifica delle Marche, l’avvocato Claudio Netti, ha illustrato i grandi vantaggi ambientali ed economici di questo importante progetto che prevede la realizzazione, lungo l’asta fluviale del fiume pesarese, di 23 aree di naturale esondazione, strategiche per salvaguardare i …

Nuovo Ponte della Selva grossa, un progetto realizzato a tre voci: Pesaro, Tavullia e Marche Multiservizi
Pesaro, 21 novembre 2018 Inaugurazione con Tavullia e Marche Multiservizi. Il sindaco: così togliamo traffico pesante dal centro abitato, bene le rotonde Nuovo ponte a Case Bruciate, Ricci: «Più sicurezza e qualità della vita per i residenti del quartiere» PESARO – Conclusi i lavori di ampliamento del ponte di Case …